Check-up Previdenziale

Willis Towers Watson ha messo a punto, con il supporto di un gruppo di lavoro formato da professionisti del settore attuariale, legale e del welfare, uno specifico servizio a favore dei Dirigenti delle aziende o figure apicali, focalizzato sul check-up previdenziale.

In base alle specifiche esigenze i servizi offerti possono essere utilizzati solo in parte o nella loro totalità. 

Il preventivo degli onorari relativi ai servizi proposti viene fornito distinto per ogni singola fase prescelta.

Il processo


Due Diligence Attuariale

FASE I

Stima del possibile bisogno previdenziale

Realizzazione di un'analisi preliminare dei possibili bisogni previdenziali, per singolo dirigente, tenendo conto della stima della prestazione di I pilastro e di una stima della prestazione pensionistica futura derivante dall'attuale posizione previdenziale complementare.

L'analisi verrà effettuata considerando le caratteristiche del Fondo e/o della polizza assicurativa attualmente in vigore, sulla base dei principali dati anagrafici ed economici della collettività disponibili in tempi brevi. Allo scopo di evidenziare i bisogni previdenziali in più scenari di valutazione verranno costruiti alcuni indicatori quali il tasso di sostituzione del I pilastro (rapporto fra prima pensione obbligatoria e ultimo reddito) e tasso di sostituzione complessivo (considerando anche le pensioni provenienti dal II e III pilastro), sia lordi che netti.

Per tale valutazione sarà necessario reperire la documentazione disponibile presso il Gruppo relativa al Fondo pensione e/o alla polizza in vigore e alcuni dati anagrafici ed economici relativi ai singoli componenti della collettività, oltre al valore delle singole posizioni previdenziali complementari. 

FASE II

Verifica del fabbisogno previdenziale attualmente coperto e analisi di eventuali proposte di integrazione

Tenendo conto dei risultati provenienti dall'analisi del I pilastro, relativi alla pensione di base, verrà effettuata la proiezione delle posizioni individuali presso il Fondo Pensioni e/o la Compagnia di Assicurazione allo scopo di verificare il fabbisogno previdenziale attualmente coperto.

Verranno poi analizzate eventuali proposte di integrazione dello stesso, tramite i diversi strumenti identificati (quali incremento della contribuzione al Fondo attuale o a uno nuovo, e/o ad una nuova polizza assicurativa).

FASE III

Ricalcolo puntuale delle posizioni individuali complementari e confronto con i valori comunicati dal Fondo pensione o dalla Compagnia di assicurazione alla data di valutazione

Determinazione, per ciascun dirigente, della posizione individuale alla data di valutazione relativa alle prestazioni attese in base al regolamento del Fondo o alla polizza assicurativa attualmente in vigore, tenendo conto sia delle condizioni tariffarie tempo per tempo vigenti che delle basi tecniche demografiche e finanziarie contenute nelle tariffe stesse. Eventuali scostamenti fra il valore della posizione individuale fornito dal Fondo o dalla Compagnia di Assicurazione e il valore ricalcolato comporteranno una verifica delle informazioni fornite e dei calcoli.

Nell'ambito di tale fase della consulenza, il lavoro sarà così articolato:

  • richiesta del regolamento del Fondo pensione e delle modifiche tempo per tempo verificatesi dall'iscrizione ad oggi;
  • richiesta delle convenzioni di polizza, delle note tecniche relative alle tariffe applicate e delle condizioni di polizza vigenti dall'istituzione della polizza ad oggi;
  • studio della documentazione pervenuta;
  • predisposizione della richiesta dei dati riguardanti i dirigenti in esame;
  • analisi delle basi tecniche necessarie per le elaborazioni, tenendo conto delle note tecniche fornite;
  • predisposizione dei programmi per le elaborazioni elettroniche necessarie per i calcolo delle posizioni individuali;
  • esecuzione delle valutazioni attuariali;
  • controllo e discussione dei risultati verifica delle eventuali differenze riscontrate nelle posizioni individuali con il Fondo e/o la Compagnia di Assicurazione.

FASE IV

Analisi delle caratteristiche dei possibili fondi pensione a disposizione per la collettività dei dirigenti in esame

Tale fase della consulenza riguarda l'analisi delle possibili soluzioni previdenziali perseguibili per la platea dei dirigenti esaminati, con l'evidenza delle caratteristiche attuariali positive e negative di ogni singola soluzione.

A tale scopo, dopo aver identificato una lista di fondi pensione possibili destinatari dei dirigenti in esame, per ognuno di questi si analizzeranno i seguenti aspetti:

  • analisi delle Note informative, dei bilanci contabili, delle "Disposizioni sul processo di attuazione della politica di investimento" predisposte per COVIP e degli altri documenti obbligatori predisposti secondo le norme vigenti (prospetto esemplificativo etc.);
  • spese a carico degli iscritti e prestazioni coperte dalle stesse;
  • Indicatore Sintetico dei Costi: analisi delle casistiche e delle eventuali garanzie sottostanti;
  • convenzione per la trasformazione del capitale in rendita: analisi delle basi tecniche, dei caricamenti e delle tipologie di coefficienti previsti dal fondo pensione; 
  • eventuali garanzie accessorie obbligatorie o volontarie offerte dal fondo: analisi della garanzia, delle basi tecniche e dei caricamenti;
  • Studio dei comparti previsti dal fondo e analisi dei rendimenti storici e delle caratteristiche finanziarie principali;

Alla fine dell'analisi, sarà predisposta una relazione contenente le caratteristiche riscontrate per i singoli fondi e un quadro sinottico per un confronto finale fra tutti i fondi. 

FASE V

Analisi di un possibile "Progetto Welfare", che comprenda, oltre alle prestazioni pensionistiche, anche altri tipi di benefici: prestazioni in caso di invalidità e premorienza, assistenza socio-sanitaria, fringe benefit

  1. Studio delle possibili prestazioni da inserire nel Progetto 
  2. Stima dei costi di ciascuna prestazione considerata 
  3. Costruzione di una possibile soluzione assicurativa

Al termine del lavoro, dopo una prima presentazione e discussione dei risultati, verrà predisposta una relazione analitica contenente sia una descrizione della documentazione analizzata sia i risultati delle valutazioni e le conclusioni delle indagini effettuate.

Verrà fornita inoltre una scheda sintetica per ogni singolo dirigente.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia