Long Term Care - Dread Disease

L'intervento del S.S.N.


La normativa


T.U.I.R. - Art. 51 comma 2 -elementi che non concorrono a formare il reddito da lavoro dipendente- introdotta la nuova lettera fquater) la quale dispone che i contributi e i premi versati dal datore di lavoro a favore della generalità dei dipendenti o di categorie di dipendenti per prestazioni, anche in forma assicurativa, aventi per oggetto il rischio di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana (LTC) o aventi per oggetto il rischio di gravi patologie (Dread Disease) non formano la base imponibile del dipendente senza limiti di importo.

La polizza Long Term Care

Prestazione

L'assicurazione collettiva LTC (LONG TERM CARE) è volta a garantire la copertura del rischio di non autosufficienza nel compimento degli atti di vita quotidiana. 
Al riconoscimento dello stato di non autosufficienza viene erogata la rendita mensile assicurata.

Definizione dello stato di non autosufficienza

Si considera in stato di non autosufficienza l'Assicurato che, a causa di una malattia, una lesione o la perdita delle forze, si trovi in uno stato tale da aver bisogno - prevedibilmente per sempre - quotidianamente e in misura notevole, dell'assistenza di un'altra persona nel compiere almeno un certo numero (ad esempio: 3 su 4 o 4 su 6) delle seguenti azioni consuete della vita quotidiana, nonostante l'uso di ausili tecnici e medici:

1. Muoversi nella stanza 

2. Alzarsi e mettersi a letto 

3. Vestirsi e svestirsi 

4. Consumare cibi e bevande 

5. Lavarsi, pettinarsi e farsi la barba 

6. Funzioni fisiologiche.

La polizza Dread Disease

Prestazione

Nel caso in cui venga diagnosticata all'Assicurato una della Malattie indicate, viene liquidato in un'unica soluzione il capitale assicurato.

Indicazione delle malattie gravi

Per dread disease o malattia grave si intende solitamente il verificarsi durante una delle seguenti patologie diagnosticata nel corso della durata contrattuale:

Cancro; Ictus; Infarto miocardico; Innesto di by-pass aortocoronarico; Insufficienza renale; Trapianto d'organi principali ossia l'effettivo sottoporsi, come ricevente, ad un trapianto di cuore, polmoni, fegato (anche parziale), pancreas, o rene. Il trapianto dovrà essere ritenuto indispensabile e certificato da relativo specialista. 

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia